L'idea di fondo è quella di partire dalla passione e l'entusiasmo della comunità di hobbisti, che gravitano intorno alle tecnologie sviluppate a partire dal progetto Arduino, aggiungendovi significativi contributi della nostra esperienza tecnico-scientifica e industriale.
Abbiamo perciò rivisitato progetti già sviluppati nel web, approfondendone gli aspetti tecnologici, validando le scelte algoritmiche, le soluzioni di hardware, alla luce delle notevoli e sempre migliori disponibilità presenti sul mercato.
Un altro criterio base è stato quello di individuare la soluzione più economica, massimizzando l'impiego di componentistica commerciale, sulla quale è già stata realizzata la massima economia di scala in ambito produttivo.
Il sito è in italiano, perchè è nostro intendimento contribuire allo sviluppo della conoscenza e delle competenze di innovazione tecnologica nel Sistema-Italia.La potenza di calcolo in spazi trascurabili, con consumi irrisori e software sofisticato, permette di incominciare a realizzare algoritmi che forniscano a sitemi automatici capacità di apprendimento e di decisione.
L'internet delle cose permetterà l'interconnessione e la gestione da interfacce utente (come smart phone e assistenti vocali) di tutte le risorse dell'ambiente domestico, rendendo la nsotra vita più confortevole e sicura.
Con sistemi di sviluppo gratuiti, utilizzando la sterminata libreria di applicazioni ad alto livello (linguaggio C+), ma anche in assembler, si approfondiscono le straordinarie potenzialità di questi microscopici componenti.